Diagnostica - Radiologia

Utenti connessi

- SI RICEVE PER APPUNTAMENTO -


LA DIAGNOSTICA

è lo studio di una serie di rilevamenti eseguiti direttamente sul paziente, o su dati forniti da quest’ultimo, al fine di individuare precisamente la patologia di cui è affetto.

RADIOLOGIA MEDICA

- Mammografia

E’ un esame fondamentale consigliato a tutte le donne a partire dai 40 anni, per la prevenzione del tumore della mammella, poiché è in grado di individuare lesioni di piccole dimensioni. E' una tecnica diagnostica morfologica che consente di rilevare lesioni mammarie in fase precoce, quando cioè le dimensioni sono inferiori ad 1 cm. L’esame dura pochi minuti e viene eseguito esercitando pressione sulla mammella allo scopo di dissociare le strutture (tessuto ghiandolare e adiposo). Non necessita di

alcun tipo di preparazione se non l’accorgimento, per le donne non in menopausa, di sottoporsi all’esame nel periodo intercorre tra la fine della mestruazione e l’ovulazione.

La mammografia deve essere seguita da una visita, in occasione della quale si possono anche confrontare i referti di precedenti mammografie al fine di individuare eventuali variazioni. La mammografia costituisce un valido strumento di prevenzione del tumore al seno. Si consiglia, quindi, di iniziare a sottoporsi a mammografia intorno all’età di 40 anni, quando la struttura mammaria diventa meno ricca di ghiandola e più ricca di tessuto adiposo.Eseguire i successivi controlli con cadenza biennale fra i 40 e 50 anni, ed annuale oltre i 50 anni. La diagnosi precoce del tumore della mammella conmammografia è spesso possibile.

In casi di “mammella densa”, in cui  prevale strutturalmente la quota di tessuto ghiandolare a quello adiposo, l’ecografia un utile supporto diagnostico della mammografia. Se l’ecografia si pone come primo approccio diagnostico complementare della mammografia. L’attività di Senologia comprende la prima visita senologica per donne asintomatiche, e percorsi con esami strumentali per pazienti asintomatiche e sintomatiche (con noduli mammari, secrezioni del capezzolo o mastodinie), i controlli di follow-up per pazienti operate.

- Ortopantomografia


L’ortopantomografia (nota anche come ortopantomogramma, o radiografia panoramica delle arcate dentarie) è una tecnica radiografica che fornisce un'immagine dei denti, delle arcate dentarie, su un'unica pellicola radiografica.

- Telecranio

Il Telecranio è una normale radiografia, eseguita con una particolare strumentazione, mentre il paziente, in posizione eretta, poggia mento e capo in un'apposita struttura di sostegno. L'odontoiatra, utilizzando questa radiografia, esegue lo studio cefalometrico, vale a dire la misurazione di alcuni angoli e parametri essenziali per pianificare un progetto di protesi dentaria (pratica odontoiatrica che sostituisce i denti mancanti mediante apparecchi fissi o mobili) e/o d'installazione di apparecchi ortodontici (apparecchi che servono per raddrizzare e correggere anomalie dentarie nei bambini e negli adulti). Il telecranio è indubbiamente utile anche per stabilire che tipo di malocclusione (alterato rapporto dei denti, che impedisce la normale chiusura della bocca) ha un paziente e quale terapia adottare.